Enable javascript on your browser

SAN GIMIGNANO

METE VICINE

SAN GIMIGNANO

San Gimignano per lo più intatta nel suo aspetto due-trecentesco rappresenta uno dei migliori esempi in Europa dell'organizzazione medievale. Per la sua particolare architettura è stata dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'umanità. San Gimignano sorge su di un colle dominante sull'area della Val d'Elsa, ed è attraversata da una delle direttrici fondamentali dell'antica via Francigena. Cittadina di origine etrusca, la sua conformazione è strutturata su quattro direttrici principali: via San Giovanni, via San Matteo, Piazza del Castello; corrispondente ciascuna ad una delle principali porte.

Il borgo di San Gimignano è quasi interamente contenuto nelle mura duecentesche. Le piazze principali di San Gimignano sono la piazza della Collegiata (detta comunemente piazza del Duomo) e la piazza della Cisterna, nelle quali convergono le due vie più importanti: San Matteo e San Giovanni. Il Duomo di San Gimignano è caratterizzato da tre navate completamente affrescate; tra i suoi dipinti meritano di essere ricordati quelli di artisti famosi quali Domenico Ghirlandaio e Benozzo Gozzoli. Altro monumento civico, ma non meno importante è il Palazzo Comunale, anticamente dimora del potestà, oggi ospita il museo civico e la pinacoteca. La fama di San Gimignano è però dovuta alle sue torri che le hanno valso l'appellativo di Manhattan del medioevo.

La più antica è la torre del Potestà, detta la Rognosa, mentre la più alta è la torre Grossa. Le settantadue torri che nel periodo medievale caratterizzavano San Gimignano, furono costruite come simbolo di potere nella continua lotta per il dominio della città. Ad oggi solo quattordici torri sono rimaste a San Gimignano, le quali contribuiscono a rendere grazia allo splendore di una cittadina unica per la sua natura. Svetta San Gimignano tra le colline senesi, circondata da vigneti, famoso per la produzione del vino bianco, la vernaccia e dello zafferano. A San Gimignano, grazie alla sua natura quasi intatta, lo stile antico immutato nel tempo, al cibo e al buon vino è possibile vivere un magico ritorno al passato.

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie di tracciamento come Google Analytics, Facebook Pixel, Google Adwords remarketing per valutare l'efficacia del sito Web, migliorare l`esperienza dell`utente Consulta la nostra Informativa per ulteriori informazioni. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione su dwb.it acconsente all'uso dei cookie.